L’esercizio fisico ha effetti benefici su chi soffre di artrite reumatoide?

L’artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria sistemica cronica che colpisce le articolazioni. Nello specifico il dolore è causato dell’infiammazione della membrana sinoviale, cioè lo parete interna delle articolazioni. Si tratta di una patologia che colpisce maggiormente le donne rispetto agli uomini, viene diagnosticata fra i 30 e i 60 anni. Anche se prevalentemente viene […]

Condividi su
Esercizio fisico diabete legnano
I benefici dell’esercizio fisico per le persone con il diabete di tipo 2

Le persone che soffrono di diabete o di qualsiasi altra malattia non dovrebbero sottovalutare i benefici dell’esercizio fisico. Però prima di iniziare a parare di benefici bisogna fare distinzione tra attività fisica ed esercizio fisico. L’attività fisica comprende tutti i movimenti che aumentano il dispendio energetico, cammino a caso, vado in palestra e faccio esercizi […]

Condividi su
La soluzione alla cellulite

Cellulite. Sappiamo tutti che aspetto ha, ma spesso prevalgono delle idee sbagliate. La prima cosa che dovresti sapere è che, nel vero senso medico, la cellulite è semplicemente grasso invecchiato.  Si riconosce da una caratteristica visiva che la distingue: un aspetto della pelle a fossette, molte volte definita ricotta e buccia d’arancia.  Il motivo risiede nel fatto […]

Condividi su
Rimettersi in FORMA, da dove sarebbe meglio iniziare?

Lo scrutinio del movimento funzionale (Functional Movement Screen – FMS) è un sistema innovativo utilizzato per valutare la qualità dei movimenti. Lo scrutinio è composto da sette movimenti fondamentali, i quali portano le persone ad assumere posizioni impegnative. Le quali per essere eseguite nel modo migliore richiedono una buona capacità di equilibrio, di mobilità, flessibilità […]

Condividi su
È possibile allenarsi soffrendo di fibromialgia?

La sindrome fibromialgica è una malattia reumatica le quali cause sono ancora sconosciute. È caratterizzata da dolore diffuso su tutto il corpo ed associata a molteplici altri sintomi tra cui affaticamento, ansia e depressione. La prevalenza media globale di questa sindrome nella popolazione generale è del 2,7% con un rapporto donne- uomini di 3:1 e […]

Condividi su
L’allenamento della forza è indispensabile negli anziani per mantenere alta la qualità della vita.

L’invecchiamento è solitamente accompagnato da perdita di mobilità, perdita di forza e perdita di potenza muscolare.  Tutti questi fenomeni sono conseguenze della perdita di massa muscolare, nota anche come sarcopenia.  Per gli anziani, questo rappresenta una maggiore difficoltà nelle attività quotidiane come camminare, salire le scale, trasportare piccoli carichi e così via… Numerosi studi scientifici […]

Condividi su
Quali sono i rischi causati da uno stile di vita sedentario? Come migliorare la salute cardiovascolare?

Con quasi 18 milioni di morti ogni anno, o il 31% della mortalità globale totale, le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte in tutto il mondo. È un termine generico per un gruppo di condizioni che colpiscono il cuore e il sistema vascolare e comprendono la malattia coronarica (che colpisce i vasi che irrorano […]

Condividi su
mal di schiena
Mal di schiena: quale sport è più indicato

Esiste uno sport ideale contro il mal di schiena? C’è uno sport che, al contrario, è meglio evitare? Dopo esserci concentrati sui diversi tipi di mal di schiena, sulle cause più comuni di queste problematiche fisiche e su alcuni luoghi comuni in fatto di sport e mal di schiena, in questo articolo vogliamo fare una […]

Condividi su