L’esercizio fisico ha effetti benefici su chi soffre di artrite reumatoide?

L’artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria sistemica cronica che colpisce le articolazioni. Nello specifico il dolore è causato dell’infiammazione della membrana sinoviale, cioè lo parete interna delle articolazioni. Si tratta di una patologia che colpisce maggiormente le donne rispetto agli uomini, viene diagnosticata fra i 30 e i 60 anni. Anche se prevalentemente viene […]

Condividi su
Allenamento ginocchio osteortrite
Il ruolo dell’allenamento della forza sul dolore e funzione fisica nelle persone che soffrono di osteoartrosi del ginocchio (gonartrosi)

L’artrite, che è un termine generico che comprende l’artrosi e le malattie infiammatorie articolari, è una delle principali cause di disabilità e si prevede che colpirà 78,4 milioni di adulti entro il 2040. La gonartrosi è l’artrosi del ginocchio si tratta di una malattia degenerativa progressiva in cui la cartilagine articolare tende progressivamente ad usurarsi. L’artrosi sintomatica del ginocchio […]

Condividi su
Esercizio fisico diabete legnano
I benefici dell’esercizio fisico per le persone con il diabete di tipo 2

Le persone che soffrono di diabete o di qualsiasi altra malattia non dovrebbero sottovalutare i benefici dell’esercizio fisico. Però prima di iniziare a parare di benefici bisogna fare distinzione tra attività fisica ed esercizio fisico. L’attività fisica comprende tutti i movimenti che aumentano il dispendio energetico, cammino a caso, vado in palestra e faccio esercizi […]

Condividi su
Grasso, diabete, colesterolo, ossa fragili, depressione? Allena la tua forza!

Autrice: Marta Vanoni (Dott.ssa Magistrale in Scienze Motorie e insegnante di Salute Motoria a Legnano). La dieta non basta, la passeggiata all’aria aperta non basta e non basta nemmeno il tour delle campagne in bicicletta! Se svolgi una vita sedentaria, cioè non svolgi attività fisica o la svolgi in modo non sufficiente, e trascorri gran […]

Condividi su
La soluzione alla cellulite

Cellulite. Sappiamo tutti che aspetto ha, ma spesso prevalgono delle idee sbagliate. La prima cosa che dovresti sapere è che, nel vero senso medico, la cellulite è semplicemente grasso invecchiato.  Si riconosce da una caratteristica visiva che la distingue: un aspetto della pelle a fossette, molte volte definita ricotta e buccia d’arancia.  Il motivo risiede nel fatto […]

Condividi su
Rimettersi in FORMA, da dove sarebbe meglio iniziare?

Lo scrutinio del movimento funzionale (Functional Movement Screen – FMS) è un sistema innovativo utilizzato per valutare la qualità dei movimenti. Lo scrutinio è composto da sette movimenti fondamentali, i quali portano le persone ad assumere posizioni impegnative. Le quali per essere eseguite nel modo migliore richiedono una buona capacità di equilibrio, di mobilità, flessibilità […]

Condividi su
allenamento e glaucoma
L’esercizio fisico abbassa la pressione oculare, utile per chi soffre di glaucoma.

Il glaucoma è una condizione che minaccia la vista, che porta alla progressiva costrizione del campo visivo e alla fine alla perdita della vista.  L’aumento della pressione intraoculare (PIO) è un noto fattore di rischio modificabile per lo sviluppo e la progressione del glaucoma. L’aumento della pressione intraoculare porta non solo alla compressione meccanica dei […]

Condividi su
Allenamento forza
Per avere risultati serve un programma di allenamento.

L’allenamento fisico è un processo adattivo. Il corpo si adatterà allo stress dell’esercizio con una maggiore forma fisica se lo stress è al di sopra di una soglia minima di intensità. Per ottenere la massima efficacia, dobbiamo considerare i fattori coinvolti nell’adattamento del muscolo allo stress e al decondizionamento. Questi fattori includono sovraccarico, specificità, reversibilità […]

Condividi su
È possibile allenarsi soffrendo di fibromialgia?

La sindrome fibromialgica è una malattia reumatica le quali cause sono ancora sconosciute. È caratterizzata da dolore diffuso su tutto il corpo ed associata a molteplici altri sintomi tra cui affaticamento, ansia e depressione. La prevalenza media globale di questa sindrome nella popolazione generale è del 2,7% con un rapporto donne- uomini di 3:1 e […]

Condividi su